Planimetrie catastali certificate Storiche
Cosa sono le planimetrie catastali storiche?
Come si possono ottenere online?
Approfondimenti
Le planimetrie catastali "normali" ovvero le
planimetrie catastali attuali, sono quelle
attualmente in vigore al catasto. Dal momento in cui
si apportano delle modifiche alle unità immobiliari,
il proprietario è tenuto a presentare entro
30 giorni dall'ultimazione dei lavori, la nuova
planimetria al catasto, per cui la vecchia
planimetria diventerà Planimetria non
attuale se il subalterno resta lo stesso,
se a seguito della variazione planimetrica il sub
viene soppresso la planimetria vecchia sarà
Ultima planimetria in atti - Immobile soppresso.
Questa identificazione di planimetria catastale attuale o non attuale, viene scritta dal Catasto nella stampigliatura che certifica la planimetria, assieme agl'altri dati, protocollo, richiedente, data ecc.
Le planimetrie catastali storiche non sono altro che l'insieme di tutte le planimetrie che hanno interessato un immobile, parlando sempre di planimetrie catastali digitali, perché esisterebbero anche delle planimetrie catastali storiche cartacee, che non sono meccanizzate e che non possono essere richieste tramite i servizi online, queste possono essere visionate ed eventualmente richieste solo tramite l'URP del catasto.
Considerando che nel 1939 fu istituito il Nuovo Catasto Edilizio Urbano, abbreviato con la sigla N.C.E.U., vennero eseguiti degli aggiornamenti, tra cui l'obbligo al proprietario delle unità immobiliari che venivano accertate, classate e censite dai tecnici catastali, di redigere e presentare una planimetria dell'unità immobiliare urbana accertata dal catasto. In tanti si prodigarono ad assolvere a quest'obbligo del corso degl'anni, ma alcuni non lo fecero, per cui nella "busta", così veniva chiamata la carpetta al catasto che conservava lo "schizzo" fatto dal tecnico accertatore, la planimetria catastale disegnata su appositi modelli rilasciati dal catasto, e i vari modelli che servivano a descrivere le caratteristiche dell'immobile da supporto al suo classamento.
Quando poi negli anni '90 si iniziò a scannerizzare le planimetrie cartacee per renderle digitali, si digitarono quelle che erano in vigore in quel momento, quelle del '39 se in vigore erano quelle, quelle successivamente presentate se erano avvenute delle variazioni, nulla se era rimasto lo schizzo e nessun proprietario aveva mai provveduto a redigere una planimetria.
Il servizio che vi proponiamo qui online è quello di recuperare le planimetrie catastali storiche che sono state presentate a partire dal periodo della digitalizzazione.